#6 Per fare un tavolo ci vuole una festa
Ciao!
🌸 …Le gemme e la guerra, il carnevale e l’eclissi lunare… 🌕
Sarà l’indigestione di frappe, sarà la notizia del riarmo in Europa, ma noi ci guardiamo intorno con una sensazione dolce-amara. 🫤
Ci armiamo di stoffa e matite da disegno affilate e proseguiamo le nostre azioni a Corviale. Sempre con il naso all’insù, perché la testa bassa non fa per noi. ✏️
🕵️ A proposito, tu l’hai vista la Sala Condominiale aggirarsi per il quartiere? Pare che sia scappata, per favore se la incontri sii gentile, ok?
Patti chiari, newsletter lunga!
Affacciate fuori dall’inverno
🙇♀️ Da dove cominciamo? Forse stai rimuginando anche tu su questo inizio di primavera pieno di ossimori. Non possiamo darti torto, perché questo risveglio ci coglie alla sprovvista, non ci convince. Per chi si occupa come noi di generare e rigenerare le cose e le relazioni nel ciclo della vita e della città sono tempi duri. Ormai fuori dall’inverno, ce ne stiamo affacciate dalle due finestrelle del container – che sembrano disegnate da Miyazaki – senza poter stare con le mani in mano, visto che le attività al Laboratorio si sono fatte di nuovo frenetiche.🪟🪟
🥃 Qualche volta ci fermiamo per incontrare al bar di Patrizia la redazione di Rivista Corvialista e trovare lucidità per raccontare le trasformazioni del quartiere: “il solito” (bicchierone di tè al vetro). Ci alleiamo con le inviate e gli inviati della redazione (il duo Maria Rocco-Aldo Feroce dopo Aarhus è ormai inseparabile!) per avventurarci nel quartiere e fare ricerche con il nuovo piglio delle giornaliste. Ri-cominciamo da qui, da questo numero in preparazione. Vuoi uno spoiler sugli articoli a cui stiamo lavorando? Devi aspettare fino ad aprile! Passa a trovarci, per ora teniamo la bocca chiusa… 🤐
Esorcizzare nella festa…
🤔 Ri-cominciamo, ok, ri-strutturiamo, ok, ri-generiamo, ok: le soglie sono sempre un buon momento per ri-vedere le proprie intenzioni (dicevamo nella newsletter di gennaio). Ma non è che è solo una trappola questa del “nuovo anno”, del “nuovo inizio”, della “nuova sfida”? 🗓️ Il capodanno gregoriano, il capodanno cinese, l’inizio della primavera… Insomma, sai che c’è? Cominciamo ad essere un po’ stufe, perché tanto quello che conta lo sappiamo ogni giorno, il vero cambiamento ci appare perché sappiamo vederlo tra le pieghe della città e non perché sappiamo proiettarlo nel futuro. Quello che conta è solo inventarsi sempre un nuovo motivo per esorcizzare nella festa le paure!
La metamorfosi non si programma, non si aspetta: si attraversa e si celebra. 💥
👹 E tra le pieghe dei tessuti abbiamo provato a esorcizzare i dubbi nella festa di Carnevale… Cucendo un lungo serpente di stoffa, che sinuoso si è inoltrato dal Laboratorio alle strade, invorticando tutti e tutte, facendosi abitare e attraversare a sua volta. Sono tornati i colori, dopo l’inverno, ma nel Laboratorio e nella Piazzetta in Movimento non sono mai andati via, nemmeno quando è saltata la corrente. Ma la parata degli elefantini supera lo spettro della nostra fantasia. Forse guardando quello che è successo ti potresti ancora domandare “chi è Frida Cordiale”? 🐍 🌈
…E sedersi attorno al tavolo
🍽️ Ad ogni festa che si rispetti c’è un tavolo, attorno al quale discutere. Questa volta non era un PICCHENICCHE corvialista (ti ricorderai della newsletter di dicembre, no?) ma a seguito dell’incontro in Campidoglio proposto dalla Commissione speciale PNRR il 30 gennaio, oggi, 18 marzo, il Laboratorio ha promosso un nuovo incontro al Tavolo di lavoro locale. Abbiamo sempre organizzato nel quartiere incontri periodici con le realtà associative locali e gli abitanti interessati per discutere sulle progettualità in corso, proporne di nuove e individuare progetti e iniziative utili a rispondere ai bisogni del territorio emersi a partire dai tavoli (di co-programmazione e non) compresi nelle proposte di portierato sociale (un progetto che ci sta a cuore dall’inizio e sta pendendo nuove forme). L’obiettivo è arrivare a strutturare delle schede di progetto da proporre ai soggetti privati e fondazioni che sono già parte della rete che si è creata tra istituzioni, terzo settore e operatori sociali grazie a questa iniziativa della Commissione speciale. 🏢
💭 I progetti si fanno nel tempo e questo tempo continuiamo a dedicarlo alla città. Nell’autunno del 2024 dopo la conclusione del percorso di co-programmazione previsto tra le azioni immateriali del PUI e in attesa degli esiti del bando sulla co-progettazione, il Laboratorio ha proposto al territorio il ciclo di incontri Pensare Corviale per stimolare la discussione sui possibili usi degli spazi rigenerati dei cantieri PUI. 💡
Tra ricerca e pratiche adattive
🧑🏽🎓 Si continua a pensare, discutere, studiare… Venerdì 14 marzo il master MHMAR Master Heritage Making è stato ospite del Laboratorio per una visita al quartiere e ai laboratori degli artisti della Piazzetta in Movimento. È stato proprio bello accogliere il gruppo delle corsiste e dei corsisti nella sede del Laboratorio e abbiamo in programma nuove avventure con loro. Tutto è cominciato con un pranzo da Patrizia (di nuovo!), la storica tavola calda del quartiere, e l’incontro è proseguito con una lezione nel nostro container temporaneo, per poi continuare con un’esplorazione urbana tra progetti in corso e futuri. 🍴
📚 Il giorno dopo, il gruppo ha dedicato la mattinata a un momento di restituzione e confronto presso la sede di Monti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, riflettendo sull’esperienza immersiva fatta con noi e iniziando a delineare possibili ipotesi di lavoro per un workshop a luglio. Un’occasione preziosa per approfondire il rapporto tra ricerca, territorio e pratiche di riuso adattivo, radicate in logiche creative, collaborative e affettive, come avviene a Corviale. Ringraziamo le studentesse e gli studenti del Master per la loro partecipazione attiva e riflessiva, e i loro coordinatori! 🦏
Primavera corvialista e altri appuntamenti
🗺️ Al suo terzo appuntamento, il Laboratorio di ricerca sulla prima scuola di Corviale prosegue il 19 marzo con la classe 3A della scuola Mazzacurati!
Dopo un primo lavoro di mappatura – realizzato con il coinvolgimento dei familiari attraverso un compito per casa – degli spazi dell’infanzia e del gioco a Corviale, tra passato e presente, il terzo incontro è dedicato a un momento collettivo di racconto e ricostruzione della storia dell'evoluzione del Nuovo Corviale, progettato dallo Studio Asse dell'architetto Mario Fiorentino all'interno del Primo Piano per l'edilizia economica e popolare di Roma Capitale.

Veniamo al dunque: la festa più importante della stagione! Con il primo appuntamento di primavera della Piazzetta in Movimento, il 21 Marzo hai l’imbarazzo della scelta per raggiungerci, tra la scuola e la Piazzetta.
ore 15,45 Presentazione a scuola del progetto
Laboratorio sulla cura e gestione comune dell’orto scolastico a cura di Società Agricola Lunatica e Stamperia del Tevere in collaborazione con Laboratorio di Città Corviale, con un progetto per trasformare il cortile scolastico in uno spazio educativo e di socialità vivo e partecipato, favorendo il coinvolgimento della comunità scolastica e locale bambina e adulta.
Cosa farai?
Potrai sistemare le aiuole del cortile della scuola Fratelli Cervi plesso e le bambine e i bambini saranno coinvolti in attività di realizzazione e cura di un orto piantando e seminando nella aiuole.
Inoltre puoi partecipare con l’associazione Stamperia a laboratori di cianotipia e realizzare sculture in ceramica che andranno ad abbellire ulteriormente il cortile. Con il nostro supporto, proveremo a creare un’ideale continuità tra il cortile interno e il giardino esterno, che sarà oggetto dei laboratori nel prossimo anno scolastico.
ore 16, 30 azioni di cura delle aiuole della Piazzetta in Movimento con l’aiuto dell’associazione Agrilunatica e delle bambine e dei bambini della scuola Mazzacurati.
ore 17,30 apertura degli studi, dibattito pubblico sulla stipula del patto di collaborazione per la gestione condivisa del “bene pubblico” Piazzetta e aperitivo!

il 26 marzo accoglieremo in visita al quartiere gli studenti e le studentesse del corso European Cities di Cornell University accompagnati dalla professoressa Viviana Andriola.
Queste visite delle accademie internazionali ci sono sempre piaciute e sono sempre più frequenti… Vorrà dire qualcosa?
La luna e le stelle su Corviale
😵 Non possiamo che essere sollevate dal superamento di questa Luna piena con eclissi, che ci ha lasciate sconvolte. Pare fosse un buon momento per liberarsi delle negatività, tu cosa hai lasciato sul tuo cammino? Speriamo che Mercurio retrogrado (fino al 7 aprile) non faccia guai con tutti questi rottami che abbiamo lasciato in giro, perché il pianeta è di nuovo pronto a farci i suoi scherzi, cancellando appuntamenti, provocando ritardi e inciampi. Attenzione, quindi!
Per fortuna il Sole nel segno dei Pesci tra qualche giorno ci permetterà di navigare nei nostri pensieri con fluidità e barcamenarci tra gli ossimori, grazie alla sua doppiezza e alla sua fluidità. ♓
Arredatrici e arredatori di tutti i quartieri, unitevi!
🐟 In tante e tanti in questi anni hanno studiato Corviale nelle visite di didattica e divulgazione e – come noi – qualcuna e qualcuno ha deciso di fermarsi qui e di abitare il quartiere, per non sentirsi un pesce fuor d’acqua. Ma chi abita di più questi luoghi? Chi li vive ogni giorno? Chi non solo “studia Corviale” ma “studia a Corviale”? Secondo noi anche la scuola è un’abitante e oggi, 18 marzo, nell’incontro che si è tenuto nella Piazzetta in Movimento all’interno della collaborazione già avviata, è difficile dire se siamo noi che abbiamo ospitato loro o gli studenti del Centro di Formazione Campanella hanno ospitato il Laboratorio di Città Corviale nel loro (e nostro) quartiere.

💬 Discutiamo insieme alle studentesse, agli studenti e ai loro insegnanti sulla possibilità di sviluppare attività di promozione delle loro competenze professionali nel contesto pubblico del quartiere. Un’opportunità per rafforzare le connessioni tra formazione e territorio, valorizzare le competenze dei giovani e supportare il loro empowerment nel percorso di trasformazione di Corviale.
📺 Intanto alla trasmissione Il collegio partecipa una cittadina di Corviale: facciamo ovviamente il tifo per lei!

E finalmente la bellissima intestazione di questa newsletter è stata disegnata da qualcun altro! L’illustrazione è stata creata durante uno dei nostri laboratori didattici, a cura di Fabrizia Cannella. Se vuoi leggere i racconti devi aspettare Rivista Corvialista ma devi sapere che, dopo l’incursione dei caschetti gialli nel nostro container i bambini e le bambine non sono soltanto “redattori e redattrici” del giornale ma anche dei veri e propri “arredatori e arredatrici” del quartiere! Siamo in buone mani, non trovi?
Proprio oggi si è chiuso il primo laboratorio didattico della Rivista Corvialista che ha visto partecipe la classe 5 A della scuola Mazzacurati, insieme all’insegnante referente del progetto Lucia Corinaldesi, come prima classe redattrice!

Il laboratorio ha portato alla costruzione collettiva di un racconto fantastico per la trasformazione di una delle Sala Condominiale dell’edificio principale di Corviale che potrete leggere dentro il prossimo numero della Rivista.
Titoli di coda (del Serpentone)
🪶 Approfittiamo di questo numero della newsletter per lasciare una prima traccia di ringraziamenti affettuosi alla meravigliosa formazione della classe 5 A con cui collaboriamo da tre anni con l’amore e con la fantasia che ci hanno aiutato a rigenerare ad ogni incontro: Zoe B, Naomi, Greta, Filippo F., Matteo, Ginevra, Giulia, Agata, Jacopo, Ludovico, Helena, Tiziano, Aurora, Federica, Filippo R., Zoe S., Noah, Sofia, Alessio e Edoardo, Olivia, Giorgia, Irene, Checco, Antonio Adriano, e le loro maestre Lucia Corinaldesi e Anna Ciccioni.
Maria Montessori diceva che per insegnare l’importanza della semina bisogna prima imparare l’abbondanza del raccolto attraverso la festa: la primavera è alle porte, non c’è momento migliore per questa lezione.
Insomma, per fare un tavolo ci vuole sempre prima una festa!